Pubblicazioni
Archivio dei racconti e delle poesie pubblicati da Eksetra
Parole di esodi eterni: per conoscere e capire
Parole di esodi eterni: per conoscere e capire Percorsi di esistenze segnate da esodi, dall’ab-bandono forzato delle famiglie, dall’impatto con paesi stranieri dove le speranze soffocano nelle delusioni, nella nostalgia, nella disperata ricerca di uno spazio in cui sentirsi individuo, diritto fondamentale dell’uomo. La bella poesia di Gezim Hajdari, poeta albanese premiato anni fa dal…
Continua a leggereGiorno feriale
Altra lingua Sei giunto al paese dei tuoi sogni sorridi non bastano i sorrisi si chiudono le anime e le porte accettando la sfida fai tua la estranea melodia attraversi frontiere conservi la canzone di tua madre per cantarla ai tuoi figli Giorno feriale Questo insano microscopio –…
Continua a leggereUn tramonto
Un tramonto Quando arrivammo a Sperlonga, la prima cosa che fece Anila fu togliersi le scarpe e correre a bagnarsi i piedi nel mare. Poi si fermò a guardare a lungo l’infinito. Intanto io decisi di cercare un luogo dove stendere gli asciugamani e mettere a riposare i nostri corpi. La…
Continua a leggereE della mia presenza, solo il mio silenzio
E della mia presenza; solo il mio silenzio. Una riflessione lunga cinque antologie Il Concorso Eks&Tra ha un atto di nascita: le parole di Vincent Depaul (I edizione, Le voci dell’arcobaleno): E della mia presenza; solo il mio silenzio. Per cinque anni – fino alla odierna edizione – le poesie e i racconti…
Continua a leggereSola
Altra lingua Sei giunto al paese dei tuoi sogni sorridi non bastano i sorrisi si chiudono le anime e le porte accettando la sfida fai tua la estranea melodia attraversi frontiere conservi la canzone di tua madre per cantarla ai tuoi figli Giorno feriale Questo insano microscopio – per la sopravvivenza – solitudine così compagna…
Continua a leggereUna vita fra parentesi
Una vita fra parentesi Il treno proveniente da Marsiglia era fermo, ormai da venti minuti alla stazione di Ventimiglia e Mohamed Bilouli pregava il suo Dio affinché non dovesse rispondere ad alcun doganiere italiano. I confini fra la Francia e l’Italia, in base agli accordi di Schengen, erano stati aboliti: rimanevano solo sporadici…
Continua a leggereUn altro premio letterario?
Un altro premio letterario? Il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli altri specialisti ( ) non si può pensare nessun uomo che non sia anche filosofo, che non pensi, appunto perché il pensare è proprio dell’uomo come tale ( ) Non si può parlare di non-intellettuali, perché non-intellettuali non…
Continua a leggereTercero mundo do céu
Tercero mundo do céu no terceiro mundo do céu vão alminhas pisoteadas vão crianças cuja dor come a infância e bêbados do nada trabalhadores do própro luto famintos de poesia e pão sombras ali se debruçam à espera das tubas do juízo O abandono porta lentamente batida no…
Continua a leggereVado a casa
Vado a casa Forse il cielo non lo sa Ma la terra è coperta di passi, I passi riluttanti di chi parte Per cercare una casa. Perché la casa non è solo Là dove sei nato, Ma è dove L’uomo che è in te, Può guardare il cielo finalmente grato Per il giorno…
Continua a leggereLa letteratura dimmigrazione ossia la forza della parola
La letteratura d’immigrazione ossia la forza della parola Le ali della mia disperazione sbattono sulle pareti di un mondo terribile il silenzio che si ripete nella mia dimora mi uccide sono il poeta più triste dei Balcani nella carne e nel sangue di giorno sto con voi e di notte emigro laggiù portato da un’ombra…
Continua a leggere