Archivi
Venti vedove
Venti vedove Venti vedove / Su venti cavalli, Cercano le tombe degli uomini dispersi. Al posto della sciarpa, / Strisce per il fronte. Sotto le selle grigie, / Stivali viola. Cavalcano! Hanno buttato via redini, morsi,...
La casa di Ivan Zubov
La casa di Ivan Zubov Ricevetti la lettera raccomandata dal vecchio Semion alla fine di agosto. Mi comunicava che la casa doveva essere demolita di lì a poco e se volevo andare a Mosca potevo fermarmi da lui....
Cavalcano!
Venti vedove Venti vedove / Su venti cavalli, Cercano le tombe degli uomini dispersi. Al posto della sciarpa, / Strisce per il fronte. Sotto le selle grigie, / Stivali viola. Cavalcano! Hanno buttato via redini, morsi,...
Ogni notte
Ogni notte Ogni notte muoio nel mio letto fino a che non arriva il mattino. Ogni notte muoio nel letto circondato dai volti rigidi. Mi scuote il sospiro dei miserabili che stanchi di resistere maledicono il buio. ...
Cercasi
Ogni notte Ogni notte muoio nel mio letto fino a che non arriva il mattino. Ogni notte muoio nel letto circondato dai volti rigidi. Mi scuote il sospiro dei miserabili che stanchi di resistere maledicono il buio. ...
Letteratura in equilibrio
Letteratura in equilibrio In equilibrio. Sprofondati negli abissi dell’anima coltivando la speranza nei sogni. Senza patria e con le mille patrie di compagni di strade tortuose, incontrati un giorno per caso, con cui cercare insieme un futuro migliore. Non c’è...
Incontro
Brandelli Brandelli di coscienza chiedono spazio ma il tuo destino è già deciso: non avrai nome. Invano si contraggono le viscere per trattenere il seme dell’indifferenza. Torbide acque ti porteranno verso un’alba che non sarà mai giorno. Incontro...
Introduzione
Introduzione Sul numero 6 del febbraio di quest’anno del risorto «Caffè», Yousef Wakkas, nel testo "Tra due mondi", scrive: non guardavo la TV, ma era accesa. Una ragazza, mi sembra di colore, parlava di immigrati, integrazione, tolleranza e...
Lo sguardo dell’altro
Lo sguardo dell'altro In una sua recente pubblicazione Remo Cesarani dedica un capitolo alla definizione dello straniero come personaggio del mito, come oggetto di stereotipi e come topos letterario. Egli sottolinea che: prima ancora di diventare un tema...