Vuoi partecipare come ricercatore/scrittore alla Rivista Scritture Migranti? In previsione dell’uscita del n. 12/2018 di «Scritture migranti. Rivista di scambi interculturali», gli studiosi interessati a proporre un proprio contributo inedito devono inviare all’indirizzo redazione.scritturemigranti@unibo.it un abstract della proposta (2000 battute) non oltre il 10 maggio 2019. Eventuale accettazione della proposta verrà comunicata entro il 31 maggio 2019.
La scadenza per l’invio dei contributi è il 31 OTTOBRE 2019.
Indicazioni per il testo
Il testo, che non dovrà eccedere le 40mila battute (spazi e note inclusi), dovrà essere redatto in italiano, inglese o francese e in formato Word, seguendo le norme redazionali della rivista reperibili all’indirizzo: https://www.mucchieditore.it/images/ExtraRiviste/NormeRedazionali_ScrittureMigranti.pdf
Al testo dovranno essere acclusi:
– abstract del contributo, sia nella lingua del contributo, sia in traduzione inglese (nel caso di contributo in inglese, è richiesto il solo abstract in inglese);
– breve nota bio-bibliografica nella lingua del contributo, in un file separato dal resto.
I contributi verranno esaminati attraverso una procedura di peer-review anonima.
Suggerimenti per il testo
La redazione di «Scritture migranti» sollecita in particolare contributi innovativi dal punto di vista dei temi, dei soggetti, delle metodologie, degli approcci teorici che possono rientrare all’interno del vasto campo di interesse della rivista.
L’articolo dovrà riferirsi a una delle tre sezioni fondamentali in cui è organizzata la rivista:
a) Letture. Saggi che studiano le intersezioni tra scritture e
migrazioni da una prospettiva comparatistica e socio-letteraria, da condursi
tramite analisi tematiche, strutturali e stilistiche di casi esemplari,
sintomatici o comunque significativi.
b) Visioni. Una sezione attenta al tema migratorio in una
prospettiva transmediale, tra cinema, teatro, musica, danza o arte, il museo e
le politiche espositive, indagando le strategie di rappresentazione e di
auto-rappresentazione, all’incrocio tra letteratura e altri media, con cui si
costruisce la figura dello straniero e del migrante.
c) Strumenti.
Articoli di rilevante valore metodologico che tengano in conto le ultime
tendenze negli studi sulla letteratura della migrazione, dall’analisi della
migrazione come campo discorsivo in vari generi letterari, ad esempio con la
scrittura autobiografica, fino all’emersione di queste scritture a livello
editoriale, critico e di pubblico; oppure affrontando la questione della migrazione
da una prospettiva interdisciplinare, come un problema centrale per l’analisi
delle dinamiche socio-politiche che attraversano le società europee e
non-europee.
Fondata nel 2007 e prima rivista italiana dedicata alle scritture della
migrazione, «Scritture migranti» è attualmente pubblicata da STEM Mucchi Editore e classificata in fascia A
dall’ANVUR per tutti i settori concorsuali dell’area 10.
Contatti: redazione.scritturemigranti@unibo.it
English version: call for “Scritture Migranti”
The Editorial Board of “Scritture migranti. Rivista di Scambi Interculturali” is now accepting articles for its 12/2018 issue. Interested scholars should send an abstract of their proposal (about 500 words) to redazione.scritturemigranti@unibo.it Deadline for abstract submission: May 10 2019. Notification of acceptance will be sent no later than May 31 2019.
The deadline for the submission of the final text is: OCTOBER 31 2019.
The final text, in Italian, English or French, must not exceed 8.000 words, must be formatted in word and according to the journal stylesheet downloadable at the following address: https://www.mucchieditore.it/images/ExtraRiviste/NormeRedazionali_ScrittureMigranti.pdf
Contributions must be accompanied by:
—an abstract both in the text’s chosen language and in English (or just in English, if the text is written in English),
—a short bio-bibliography of the author, in the language of the text, and in a separate file.
Submitted texts will be subject to an anonymous peer review process.
“Scritture migranti” particularly welcomes contributions which are innovative as to themes, subjects, methodologies, and theoretical approaches relevant to the multiple intersections of writing and migration.
Contributions should refer to one of the main sections of the journal.
a) Letture/Readings. Articles tackling the intersections between writing and migration from a comparative or socio-literary perspective, focusing on thematic, structural and stylistic analysis of relevant case studies.
b) Visioni/Visions. Articles focusing on migration from a transmedial perspective (cinema, theater, music, dance, performing and visual arts, the museum and exhibition politics), investigating the modes of representation and self-representation of the foreigner and the migrant at the crossroad between literature and other media.
c) Strumenti/Toolbox. Articles of relevant methodological value,
which take into account the latest trends in migration literature studies, from
the analysis of migration as a discursive field in various literary genres, for
example in connection with autobiographical writings, up to the emergence of
these writings at the editorial level, within the critical discourse and in
front of the general public; or articles addressing the issue of migration from
a multidisciplinary perspective, as a central problem for the analysis of the
socio-political dynamics that run through European and non-European societies.
Founded in 2007, “Scritture migranti” is the first Italian peer-reviewed journal with a strong commitment in international research on Migrant literature.
Scritture migranti is an annual publication based at the Department of Italian and Classic of the University of Bologna, and published by STEM Mucchi Editore.
Contact: redazione.scritturemigranti@unibo.it
Condividi: