“La lotta contro il razzismo inizia con l’educazione”
(Tahar Ben Jelloun “Il razzismo spiegato a mia figlia”)
Venerdì 24 maggio, ore 20, al circolo arci Akkatà (via Cento 58, San Giovanni in Persiceto) incontro con:
- Gassid Mohammed, poeta autore del libro “La vita non è una fossa comune”, e docente laboratori di poesia
- Roberta Sangiorgi, presidente associazione interculturale Eks&tra, che descriverà il progetto “Seminar le stelle”, poesia e teatro di contrasto al razzismo
- Franca Marulli, presidente Arci Akkatà, partner del progetto
- Student* autori delle poesie che le leggeranno al pubblico presente
- Proiezione “pillole video Costellazioni”: la poesia contrasta il razzismo
- A fine serata buffet per tutti gli intervenuti
Atti di razzismo in Emilia-Romagna
Dal 1° gennaio 2010 ad oggi emergono cifre preoccupanti. Sono 462 gli atti di razzismo in regione, di cui la cifra più alta per provincia, è a Bologna: 120.
Occorre individuare PAROLE di CONTRASTO al razzismo, raccontate da chi è vittima di un clima razzista nella vita quotidiana. Per questo motivo abbiamo pensato che sia importante che queste parole siano esito di un laboratorio di poesia.
A questo fine si è pensato di coinvolgere le classi del Cpia (Centro per l’istruzione adulta) di San Giovanni in Persiceto, frequentate in grande percentuale da migranti insieme ad italiani. Le poesie create dai corsisti sono diventate “pillole video” da condividere sui social. Sono spazi di incontro e di espressione nei quali scoprire i punti di contatto ma anche le differenze in un’ottica di reciproco riconoscimento e arricchimento.
Il progetto “Seminar le stelle” è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Capo fila del progetto: Sementerie Artistiche (Crevalcore) in partnership con Eks&Tra (San Giovanni in Persiceto).
Altri partner: Cpia (Centro per l’istruzione adulta) classi di Persiceto, Circolo Arci Accatà, Arci Solidarietà di Bologna, Lai Momo e Mondo donna, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Crevalcore.
Condividi: