Prima gli Italiani? Movimenti migratori e identità meticce è il tema del laboratorio di scrittura interculturale, gratuito, che si svolgerà (in collaborazione con l’Associazione Eks&Tra) dal 14 febbraio 2020 presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, coordinato dai professori Fulvio Pezzarossa e Filippo Milani, e dallo scrittore Wu Ming 2.
Le iscrizioni sono aperte a tutti dal 6 e fino al 27 gennaio 2020.
Puoi iscriverti cliccando QUI.
L’ossessione della purezza e del primato nazionale (mentre si attuano nuovi frazionamenti) dimentica la presenza storica, ma sempre viva, di lingue, civiltà, cucine, abitudini, festività. Esse differenziano ogni angolo del nostro paese, dove nei secoli le più varie popolazioni si sono incrociate, e dal quale milioni di emigrati si sono mossi, mentre altrettanti turisti ne hanno percorso il territorio.
È perciò necessaria una riflessione per ricostruire quelle stratificazioni di una civiltà ancora in trasformazione, che fatica ad accogliere migranti e rifugiati in fuga da violenze e povertà indotte dal neocolonialismo. Una politica disumana, frutto della guerra di esclusione che la Fortezza Europa sta combattendo, in nome dell’egoismo e del razzismo, porta a sbarrare mari e montagne, attraverso i quali per millenni sono transitate popolazioni e idee, lingue e culture, che i racconti delle esperienze private e delle comunità in vari modi mantengono in rilievo.
Gli esercizi narrativi del Laboratorio di scrittura meticcia vogliono perciò rispondere alla necessità di mantenere aperti e attivi quei nodi di dialogo e di scambio, oltre ogni barriera, e offrirsi come luogo per sperimentare nuove comunità, attraverso lo sviluppo condiviso di storie, racconti, narrazioni per superare gli stereotipi negativi delle migrazioni, che dalle origini coinvolgono l’intera umanità.
Date degli 8 incontri
Il Laboratorio si articola in 8 incontri a partire da venerdì 14 FEBBRAIO 2020, tesi a una creatività collettiva, che avvicini identità autoctone e presenze straniere, con la preziosa collaborazione come Tutor del noto scrittore Wu Ming 2.
La classe, composta da trentacinque partecipanti, verrà scelta in base alle richieste indirizzate al sito https://eventi.unibo.it/scrittura-interculturale-2020/iscrizioni dal 6 GENNAIO 2020 fino al 27 gennaio 2020, con breve curriculum che specifichi applicazione al tema migratorio ed eventuali esperienze di scrittura. Si terrà conto delle culture/lingue di provenienza degli allievi, e dell’uso pieno dell’italiano scritto.
Gli incontri si svolgono il VENERDI’ dalle 15 alle 19, nell’Aula GUGLIELMI del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32, Bologna).
Condividi: