Uno degli effetti della pandemia è il sempre più palese sradicamento negli affetti, nelle relazioni personali, che provoca un aumento di emozioni negative come depressione, rabbia, isolamento. In questa situazione è importantissimo realizzare azioni di contrasto, che aiutino le persone, ed in particolare giovani e donne, le frange più colpite, specialmente se appartenenti a culture di migrazione.

Laboratorio di scrittura emotiva

Con l’idea di costruire legami che creino radicamento l’associazione Eks&Tra-Aps ha proposto al Cpia (Centro per l’istruzione adulta) laboratori di scrittura emotiva e transculturale, che verranno condotti online dal professore Idriss Amid.

La “scrittura emotiva” è infatti una forma particolarmente riuscita di espressività, capace di veicolare emotivamente contenuti, messaggi e valori. Insieme agli studenti delle classi del Cpia di Persiceto (Scuole medie Mameli) scopriremo insieme come la narrazione della propria storia possa diventare terapeutica, attraverso esercizi pratici, e come scrivere possa diventare un utile strumento all’interno di un percorso teso ad individuare quali sono le emozioni che ci pervadono e come trasformarle in processo creativo.

Il laboratorio è composto da 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno (dalle 16 alle 18) che si svolgeranno il 17 e 24 febbraio e il 10, 17, 24, 31 marzo.

Alla fine, con i lavori degli studenti verrà realizzato un e-book.

Progetto Destini Incrociati

Il laboratorio di scrittura emotiva è all’interno di DESTINI INCROCIATI, progetto in rete di inclusione sociale proposto da sette associazioni dei Comuni di Terre d’Acqua per realizzare una mappa di percorsi gratuiti di sostegno alla comunità. Laboratori di scrittura creativa ed emotiva, arteterapia e supporto psicologico, corsi di graphic recording e videomaking e laboratori ricreativi per bambini e adulti diversamente abili.

Finanziamento e partner

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 117/2017 – anno 2020 ed è sviluppato da Sementerie Artistiche, UDI in collaborazione con Il Giardino dei Sensi, Eks&tra, Bangherang, Passo Passo e Sala Presente.