“Festa delle scritture”: una giornata dedicata alle tendenze dell’attuale orizzonte delle scritture creative, alla memoria di autori moderni e contemporanei e a inedite forme di lettura critica rese possibili dalle nuove tecnologie. Un evento articolato in sessioni di letture pubbliche e presentazioni di libri e progetti critici, cui prenderanno parte docenti universitari tra cui Gian Mario Anselmi, Alberto Bertoni, Niva Lorenzini e Fulvio Pezzarossa; narratori (tra cui Ermanno Cavazzoni, Angelo Ferracuti, Patrick Fogli, Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi), poeti (tra cui Gian Maria Annovi, Alessandra Berardi, Alberto Masala, Sergio Rotino, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa, Maria Luisa Vezzali), autori di letteratura migrante (Tahar Lamri e Nader Ghazvinizadeh) e di scritture per l’infanzia (Janna Carioli e Roberta Lipparini).
Le aule e la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica ospiteranno le diverse iniziative, tra cui l’anteprima del progetto digitale Atlante dei poeti italiani contemporanei a cura di Marco Marangoni e la presentazione dell’e-Book Intrecci. Racconti meticci, interculturali, collettivi e non, a cura del Laboratorio di scrittura creativa interculturale.
Alla presenza delle Autorità, nel corso della giornata, si terrà l’INAUGURAZIONE UFFICIALE della “Casa delle scritture” intitolata alla memoria dello scrittore STEFANO TASSINARI, destinata a ospitare incontri e redazioni delle riviste letterarie cittadine prive di una sede.
L’istituzione di una “Festa delle scritture”, ad accesso libero e gratuito, in collaborazione con “Bottega Finzioni” fondata da Carlo Lucarelli, rappresenta una tappa fondamentale del percorso intrapreso dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica verso la costruzione di un rapporto di reciproco confronto culturale tra mondo accademico, istituzioni e cittadinanza, associazioni di lettura e scrittura, librerie, poeti e scrittori.
Programma
Mercoledì 4 giugno 2014, dalle ore 10:00 alle ore 19:00 presso le Aule e la Biblioteca del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32)
Ore 10:00 Aula II (terzo piano) Saluti inaugurali La parola politica degli Antichi Letture di Micaela Casalboni e Ida Strizzi
Ore 11:00 Aula Guglielmi (primo piano) Letture d’autore: scritture poetiche Vincenzo Bagnoli, Andrea Gibellini, Valerio Grutt, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa
Ore 12:00 Aula Forti (primo piano) Letture d’autore: scritture narrative Ermanno Cavazzoni, Patrick Fogli, Giampiero Rigosi
Ore 13:00 Aula Forti (primo piano) Letture d’autore: scritture per l’infanzia Janna Carioli, Roberta Lipparini
Ore 13:30-15:00 Saluti delle autorità Inaugurazione Casa delle scritture “Stefano Tassinari” (primo piano)
Ore 15:00-16:30 Aula Pascoli (piano terra) Letture d’autore: scritture poetiche Silvia Albertazzi, Patrizia Dughero, Leila Falà, Guido Monti, Pier Damiano Ori, Sergio Rotino, Roberta Sireno, Veronica Tinnirello.
Ore 15:30-16:00 Aula Forti (primo piano) Letture d’autore: scritture migranti Nader Ghazvinizadeh, Tahar Lamri
Ore 16:00 Aula Forti (primo piano) Presentazione dell’e-Book Intrecci. Racconti meticci, interculturali, collettivi e non, a cura del Laboratorio di scrittura creativa interculturale coordinato da Fulvio Pezzarossa con l’Associazione Eks&tra.
Ore 16:30-17:00 Aula Pascoli (piano terra) Presentazione del progetto Atlante dei poeti italiani contemporanei a cura di Marco Marangoni
Ore 17:00-17:30 Biblioteca del Dipartimento (primo piano) Scrivere col lapis-cliccare il silenzio: da Moretti a Sanguineti, a cura di Niva Lorenzini Letture da Canti Orfici di Dino Campana nel centenario della pubblicazione, a cura di Alberto Bertoni
Ore 17:30-19:00 Biblioteca del Dipartimento (primo piano) Letture d’autore: scritture poetiche Gian Maria Annovi, Alessandra Berardi, Alberto Masala, Maria Luisa Vezzali. Letture d’autore: scritture narrative Guido Barbujani, Angelo Ferracuti, Alessandra Sarchi, Carlo Lucarelli
Condividi: