Identiterre è il titolo dell’e-book gratuito (scaricabile a fondo pagina) realizzato con i lavori degli allievi dei laboratori di scrittura poetica e narrativa interculturale organizzati dalla Casa delle Culture del Comune di Ravenna in collaborazione con l’Associazione Eks&Tra, e tenuti dal prof. Idriss Amid. L’e-book è stato presentato anche al Festival delle Culture di Ravenna, in occasione del 700° di Dante.

I laboratori hanno favorito lo scambio e l’apertura verso l’altro, attraverso i versi e la narrazione. L’obiettivo è stato quello di creare una predisposizione al confronto e all’ascolto delle varie sensibilità considerando la diversità una ricchezza da cui imparare e a partire dalla quale, produrre poesia.

Estratti delle prefazioni

Per restituire un minimo di socialità intercomunicativa crediamo si possa guardare anche ai nostri progetti di una scrittura non tormentata da ragioni estetiche, sebbene gran parte dei testi mostri sfaccettature di qualità, e miri piuttosto a un atto performativo, se non di radicale trasformazione almeno di necessaria e sempre più urgente riflessione su un doveroso e possibile cambiamento che passa prima di tutto attraverso la forza della parola e del dialogo.

Dall’introduzione del prof. Fulvio Pezzarossa docente di Sociologia della cultura all’Unibo e presidente di Eks&Tra

Ci trovavamo smarriti nella selva oscura dell’isolamento, degli affetti sgangherati e della paura. Lo sconforto e una sorta di pessimismo ci avvolgevano con le loro venefiche spire. Bisognava trovare il modo di staccare, pur restando seduti su una sedia a guardare uno schermo.

Dalla presentazione di Idriss Amid

Scarica QUI l’e-book gratuito