Il Programma 2011

1 modulo: : 1-2 aprile 2011

Venerdì 1 aprile 2011:

ore 14.30 -15.30 introduzione al corso e conoscenza dei partecipanti (Prof. Fulvio Pezzarossa, Dipartimento di Italianistica, Roberta Sangiorgi, Associazione Eks&Tra, Christiana De Caldas Brito, Pina Piccolo)

15.30 -18.30 Performance ed esercizi (Christiana de Caldas Brito)

Sabato 2 aprile:

9.30 – 12.30 Il processo creativo, la trama, il punto di vista, le promesse di un racconto. Esercizi pratici. (Christiana de Caldas Brito)

2 modulo: 15-16 aprile 2011

Venerdì 15 aprile:

ore 14.30 -18.30 Performance ed esercizi. Il tuo racconto. L’incipit. (Livia Bazu)

Sabato 16 aprile:

9.30 – 12.30 Lettura e commento degli esercizi svolti a casa. Il tuo stile. Esercizio in classe. Il ritmo narrativo. (Livia Bazu)

3 modulo: : 6-7 maggio 2011

Venerdì 6 maggio: ore 14.30 -18.30 Performance ed esercizi. I dialoghi, i personaggi, il titolo, i dettagli, la concretezza, l’epilogo. (Christiana de Caldas Brito)

Sabato 7 maggio:

9.30 – 12.30 Lettura e commento degli esercizi. Il racconto autobiografico. Scegli cosa raccontare. Scegli come raccontare. (Christiana de Caldas Brito)

4 modulo: 27-28 maggio 2010

Venerdì 27 maggio: ore 14.30 -18.30 Performance ed esercizi. Il diario, le confessioni e le memorie, il racconto di un viaggio, il racconto epistolare. (Livia Bazu)

Sabato 28 maggio: 9.30 – 12.30 Esercizi, conclusioni finali, consegna racconti. (Livia Bazu)