Tesi di Laurea
Tesi di Laurea Premiata 2006
Gëzim Hajdari e la letteratura interculturale in lingua italiana. Tesi di Laurea di: Silvia Vajna de Pava
Relatore: Chiar.mo Prof. Edoardo Esposito
Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Modenesi
Sommario
Relatore: Chiar.mo Prof. Edoardo Esposito
Ringraziamenti:
Sommario
Premessa
Letteratura e migrazione:
per un rinnovamento del patrimonio letterario italiano 6
Parte I
1. La letteratura interculturale in lingua italiana: questioni preliminari
1.1 Definizione
1.2 Denominazione
1.3 La scelta di una lingua non materna
1.4 Prospettive di studio
2. Uno sguardo sulla letteratura interculturale in lingua italiana
2.1 Quaderno Balcanico I
2.2 Quaderno Balcanico II
2.3 Quaderno Africano I
2.4 Quaderno Mediorientale I
2.5 Quaderno Mediorientale II
2.6 Alcune osservazioni conclusive
Parte II
1. Gëzim Hajdari tra storia letteraria albanese e italiana.
La vita, la poesia, l’esilio
2. Il simbolismo nella poesia di Hajdari
2.1 Poesia di pietre, di pioggia, di sangue
2.2 Gli uccelli e altri simboli
3. L’apporto interculturale della poesia di Hajdari
4. Parlare all’Occidente da balcanico: la raccolta Stigmate
5. Proposta per un’analisi metrico-stilistica
6. “Scrivo in italiano e mi tormento in albanese”: la questione del bilinguismo
Bibliografia
Condividi: