Vincitori 2004

Vincitori Concorso Letterario Eks&Tra 2004 – IX Edizione

PREMIAZIONE DEL 23 MAGGIO 2004

MANTOVA, TEATRO BIBIENA

PROVINCIA DI MANTOVA,
Assessorato alle Politiche sociali e Immigrazione
Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica

Con la collaborazione del Comune di Mantova, Assessorato all’Immigrazione
Patrocinio di: Ministero alla Cultura, Ministero alla Pubblica Istruzione, Ministero alle Pari Opportunità Medaglia del Presidente della Repubblica

VINCITORI DEL PREMIO EKS&TRA 2004

Concorso per scrittori migranti

SEZIONI A e B (Racconti e poesie)

La giuria del concorso Eks&Tra, composta da :

Erminia Dell’Oro scrittrice
Saidou Moussa Ba scrittore
Ali Adel Jabbar professore di Sociologia delle Migrazioni all’università Cà Foscari di Venezia
James Walker professore di letteratura post-coloniale all’università di Huston (Usa)
Serge Vanvolsem direttore del Dipartimento di Italianistica all’università di Lovanio (Belgio)

ha decretato quanto segue:

 

Primo classificato (500 euro) e Medaglia del Presidente della Repubblica“Curry di Pollo” di Laila Wadia  

(India – Trieste)

Il racconto viene premiato perché coglie con stile ironico e brillante le caratteristiche dei vari personaggi e perché evidenzia la realtà di molti ragazzi figli di migranti che vivono la contraddizione tra tradizione e innovazione.

Secondo classificato (450 euro) 

“Documenti prego” di Ingy Mubiayi Kakese

(Congo Egitto – Roma)

Viene premiato per la creatività espressiva nel modo in cui mostra la difficoltà del rapporto con la burocrazia e i continui ostacoli per l’inserimento nella società di arrivo in un racconto ironico e leggero attraversato da personaggi che si muovono nell’intreccio di una cultura che spazia da Dante a Derrick.

Premio per la sezione giovani (400 euro) 

“Errante” di Samina Zargar

(India – Savona)

La poesia viene premiata per lo stile semplice e penetrante con il quale l’autrice è riuscita a evidenziare la problematica della realtà: il desiderio di un futuro migliore.

Premio speciale della giuria (300 euro) 

Matteo Chen Kaixi, Sara El Assad, Bing Hao Matteo Kao, Aliosha Rossi, Ye Lin della Classe 1ª scuola elementare “F. Fellini”

(Cerese di Virgilio, Mantova)

Viene consegnato a bambini di prima elementare per la spontaneità e profondità con cui hanno colto aspetti delle culture con cui convivono. La giuria ha apprezzato il modo con cui le insegnanti sono riuscite a trasmettere ai bambini la consapevolezza rispetto all’impegno interculturale


SEZIONE C: romanzi e raccolte di poesie


La Giuria, formata dai professori dell’Università di Bologna, Fulvio Pezzarossa e Niva Lorenzini
e dal dottor Stefano Colangelo del Dipartimento di Italianistica,
Antonio Genovese, della Facoltà di Scienza della Formazione,
Silvia Albertazzi, della Facoltà di Letterature Straniere 

ha deciso di conferire:

Primo premio (consistente nella pubblicazione dell’opera per cura del Dipartimento di Italianistica,) 

“Versi Randagi “ di Milton Fernandez

(Uraguai, Milano)

“Si tratta di una raccolta di versi che escono dagli schemi precostituiti, pur possedendo un ampio retroterra culturale, che affiora nelle riprese lessicali e tematiche, parodiate con ironia e gusto della provocazione. È una poesia estroversa, che possiede una tensione verso l’oralità e l’esecuzione scenica, soprattutto grazie ad un uso sistematico dell’anafora e di altre risorse ritmiche, che danno al verso una musicalità percussiva. Queste risorse tecniche fanno risaltare un efficace approccio ai temi dello spaesamento e della relazione conflittuale col presente, in cui l’autore è perfettamente radicato”.


La Giuria inoltre segnala la raccolta Verrà l’anno, della brasiliana Vera Lùcia de Oliveira, abitante a Perugia, per la maturità espressiva e la coerenza tematica.